La Fondazione Courmayeur Mont Blanc ha lo scopo principale di promuovere, sviluppare, coordinare, principalmente a Courmayeur, le ricerche, gli studi, le sperimentazioni, gli incontri per approfondire e diffondere la conoscenza dei temi giuridici ed economici nella società contemporanea con particolare riguardo ad un’ottica internazionale.

Infrastrutture culturali nelle Alpi

ArchAlp numero 13. Instrutture culturali nelle Alpi. Il progetto tra pedagogia e sviluppo locale

Webinar su
ArchAlp numero 13
Infrastrutture culturali nelle Alpi. Il progetto tra pedagogia e sviluppo locale
organizzato in collaborazione con l’Istituto Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino
Online, mercoledì 16 aprile 2025, ore 17.00

Il Webinar può essere rivisto in streaming a questi link:
https://youtu.be/oDE5A5GLUD0 (versione in italiano
https://youtu.be/r5L425wgI1E (versione in tedesco)


Nelle  Alpi gli spazi della cultura - o meglio delle culture, diverse e  articolate in un territorio ricco ed eterogeneo – rivestono un ruolo sempre più  cruciale sia nella rigenerazione territoriale delle aree montane che  nella promozione di nuove forme di welfare locale. Quei luoghi dal carattere educativo-culturale non solo superano la rigidità monofunzionale in  favore di spazi ibridi innovativi ma accolgono anche quelle pratiche di creazione ed emancipazione delle comunità che non potrebbero verificarsi altrove. In  questo numero sono raccontati progetti che mostrano approcci comuni e  singolarità nella produzione architettonica di spazi della cultura e della  formazione, evidenziando la predisposizione delle terre alte a una  dimensione sperimentale delle infrastrutture culturali.


Le informazioni per l'acquisto della Rivista sono disponibili sul sito https://archalp.it/

Traduzione simultanea tedesco/francese/italiano

Saluti
Roberto Ruffier, Fondazione Courmayeur Mont Blanc
Sandro Sapia, presidente, Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta

Il tema del numero 13
Federica Serra, curatrice del numero, Comitato editoriale ArchAlp, Politecnico di Torino

Cultures of the Alps: The Intersection of Sectors as the Main Tool for Future
Boris Previsic, Institute of Alpine Cultures, professore di Lettere e Cultura, Università di Lucerna

Abitare nelle Culture dei Luoghi. Lo spazio-paese di Vione come dispositivo che produce cultura
Giorgio Azzoni, architetto, critico e curatore ‘Vione Lab e Festival dell’Architettura all’Insù’

Flessibilità e identità negli spazi educativi
Roland Baldi, Roland Baldi Architects

Conclusioni

Antonio De Rossi, Direttore ArchAlp, Politecnico di Torino

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta ha attribuito 2 CFP a fronte della partecipazione all’intero Incontro.

L'attribuzione di n. 2 CFP per Ingegneri da parte dell’Ordine degli Ingegneri della Valle d’Aosta, è subordinata all'approvazione dell'evento da parte del CNI.

Il Collegio regionale Geometri e Geometri laureati della Valle d’Aosta ha attribuito 2 CFP a fronte della partecipazione all’intero Incontro.

Programma

Rassegna stampa

Galleria fotografica

ArchAlp13 – Carlana Mezzalira Pentimalli, Biblioteca Civica, Bressanone (BZ). La quadrupla altezza del foyer d’ingresso (foto Marco Cappelletti)

ArchAlp13 – Aurelio Galfetti e Ivo Trümpy, Casa dei bambini, Biasca (Svizzera), 1960-64. Vista da sud dello stato originario. (Balerna, Archivio del Moderno, Fondo Aurelio Galfetti)

ArchAlp13 – WERK architecture and design practice, Valerio Tolve, Mirko Noris, Laura D’Onofrio, Ciro Andrea Lauria, Antonio De Rossi, Laura Mascino, Rigenerazione area ex-tiro a volo, Dossena (BG). Dettaglio della seduta (foto Antonio De Rossi)

ArchAlp13 – Mostra dei progetti del Premio internazionale Architettura minima nelle Alpi, presso la Corte Giuanònch / Cà dei Pom, estate 2024 (foto Giorgio Azzoni)

ArchAlp13 – roland baldi architects, Asilo e centro diurno, Chienes (BZ). Vista aerea da Ovest (foto di Oskar Da Riz)

ArchAlp13 – weber+winterle architetti, BUM Biblioteca Universitaria Mesiano, Trento. Vista esterna della facciata Sud-Est (foto di Davide Perbellini)

ArchAlp13 – DAD - Politecnico di Torino + Sertec Engineering Consulting, Padiglione Museale delle Miniere, Ollomont (AO). Vista esterna del padiglione (foto di Sertec Engineering Consulting e Dotstuff)

ArchAlp13 – Ateliers O-S architectes, Ampliamento edificio scolastico, Lugrin (Francia). Facciata Sud (foto di Cyrille Weiner)

ArchAlp13 – Massimo Crotti, Antonio De Rossi, Marie-Pierre Forsans, Lou Pourtoun, Ostana (CN). Decifrare la Terra. Residenza di Amitav Ghosh e Claudia Losi (foto di Cooperativa Viso A Viso)

ArchAlp13 – Lis & Daneau Architectes, Edificio delle associazioni e spazi di comunità, Notre Dame du Cruet (Francia). Dettaglio dell’ingresso (foto di Iris Rodet)

ArchAlp13 – Walter Angonese e Schiefer Tschöll Architektur, Nuoba Biblioteca Caldaro, Caldaro (BZ). Vista esterna del prospetto Sud (foto di Paolo Riolzi)

ArchAlp13 – Barozzi Veiga, Ragenhaus Musikschule, Brunico (BZ). La corte interna (foto di Simon Menges)

Le attività della Fondazione

Via Roma, 88/d - 11013 Courmayeur (AO) - Valle d'Aosta - I
Tel. +39 0165 84 64 98 - Fax +39 0165 84 59 19
E-mail: info@fondazionecourmayeur.it
PEC: info@pec.fondazionecourmayeur.it
C.F. 91016910076

I nostri uffici sono aperti
dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.30