La Fondazione Courmayeur Mont Blanc ha lo scopo principale di promuovere, sviluppare, coordinare, principalmente a Courmayeur, le ricerche, gli studi, le sperimentazioni, gli incontri per approfondire e diffondere la conoscenza dei temi giuridici ed economici nella società contemporanea con particolare riguardo ad un’ottica internazionale.
› Aostasera.it, 19 dicembre 2024 "Una borsa di ricerca per promuovere l'enoturismo e il territorio montano" [ pdf - 2,17 MB ]
› Bobine.tv, 23 dicembre 2024 "Borsa di ricerca sull'enoturismo come strumento per lo sviluppo del territorio montano" [ pdf - 290,53 KB ]
› Corriere della Valle, 19 dicembre 2024 "Borsa di studio su enoturismo per promuovere il territorio" [ pdf - 723,94 KB ]
› Gazzetta Matin, 23 dicembre 2024 "Fondazione Courmayeur e Institut Agricole Régional. Enoturismo: una borsa di ricerca" [ pdf - 709,99 KB ]
› Lo Scarpone, 20 dicembre 2024 "Un bando di ricerca sull'enoturismo come strumento per lo sviluppo e la promozione del territorio montano" [ pdf - 561,43 KB ]
› La Vallée Notizie, 28 dicembre 2024 "Pubblicato il bando di selezione per una borsa di ricerca sull'enoturismo" [ pdf - 946,82 KB ]
› La Stampa Aosta, 29 dicembre 2024 "L'enoturismo, simbolo di sviluppo montano" [ pdf - 57,27 KB ]
› View Mont Blanc, inverno 2025 Intervista a Maurzio Flick "Sport outdoor e scialpinismo. Rischi e responsabilità" [ pdf - 380,55 KB ]
› La Vallée Notizie, 12 aprile 2025 "Infrastrutture culturali nelle Alpi", conferenza mercoledì 16 aprile [ pdf - 914,62 KB ]
› AostaSera, 9 aprile 2025 "Un Webinar sulle infrastrutture culturali nelle Alpi" [ pdf - 4,51 MB ]
› Corriere della Valle, 10 aprile 2025 "Osservatorio Ferretti. Infrastrutture culturali nelle Alpi" [ pdf - 896,45 KB ]
› La Vallée Notizie, 8 marzo 2025 "Fondazione Courmayeur, Atelier didattico con il Politecnico di Torino" [ pdf - 364,66 KB ]
› Aostasera, 6 marzo 2025 "Gli studenti del Politecnico di Torino in Valle d'Aosta per progettare la riqualificazione di alcune aree" [ pdf - 842,88 KB ]
› Aostasera.it, 25 novembre 2024 "Nasce l'Atlante digitale che mappa edifici e siti abbandonati della Valle d'Aosta" [ pdf - 1,80 MB ]
› Bobine.tv, 26 novembre 2024 "Atlante digitale del patrimonioarchitettonico sottoutilizzatodella Valle d’Aosta" [ pdf - 653,39 KB ]
› La Stampa Aosta, 24 novembre 2024 "Le strutture sottoulizzate in Valle raccolte in un Atlante digitale" [ pdf - 437,46 KB ]
› La Vallée Notizie, 30 novembre 2024 "In un Atlante digitale le strutture sottoutilizzate in Valle d'Aosta" [ pdf - 933,02 KB ]
› Aostasera.it, 26 novembre 2024 "Nasce l’Atlante digitale che mappa edifici e sitiabbandonati della Valle d’Aosta" [ pdf - 2,91 MB ]
› Bobine.tv, 17 novembre 2024 "Atlante digitale del patrimonio architettonico sottoutilizzato della Valle d'Aosta" [ pdf - 478,75 KB ]
› Corriere della Valle, 5 dicembre 2024 "L'Atlante digitale" [ pdf - 1,03 MB ]
Le attività della Fondazione
Via Roma, 88/d - 11013 Courmayeur (AO) - Valle d'Aosta - I
Tel. +39 0165 84 64 98 - Fax +39 0165 84 59 19
E-mail: info@fondazionecourmayeur.it
PEC: info@pec.fondazionecourmayeur.it
C.F. 91016910076
I nostri uffici sono aperti
dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.30